"Alfa-beta? - Chi mi viene a parlare, di cosa mi parlerà?"
"Alfa-beta?" Giuseppe De Siati 2013 foto: Nicole Bacchiega |
Durante la
terza edizione di Chiare fresche et dolci acque, giornata-evento di
fine anno accademico curata da Vittorio Corsini, scultura biennio, e
Marcella Anglani, ultime tendenze delle arti visive, dedicata al tema
della scultura pubblica, tra gli altri lavori sono stati presentati:
"Siamo in terra": cuscino imbottito di argilla, 60x60 cm. Una riflessione sul posto dell'uomo nel mondo, su quanto ognuno modifichi il proprio ambiente e quanto questo si adatti ma, al contempo, non si alteri; un pensiero rivolto alla vita che ci circonda, ci ha preceduto, ci seguirà.
"Alfa-beta? - Chi mi viene a parlare di cosa mi parlerà?"
Installazione temporale: 21 lettere dell'alfabeto italiano in acquerello ghiacciato che sciogliendosi lasceranno sulla carta sottostante delle macchie di colore. Una riflessione sul linguaggio e le relazioni umane, sull'impossibilità di comprendere ciò che gli altri hanno da dirci, sul senso delle stesse parole e di quanto queste restino nella nostra memoria.
a cura del Biennio specialistico di Comunicazione e Organizzazione per l'Arte Contemporanea (Elena Comini, Federica Chinese, Chiara Licata, Roberta Mansueto, Martina Odorici, Denise Solenghi).
PROGRAMMA:
SCUOLA DI SCULTURA
Direttore Prof. Massimo Pellegrinetti
CHIARE FRESCHE E DOLCI ACQUE
Terza edizione 15 maggio 2013 dalle 15.30 alle 24.00
Ex Chiesa di San Carpoforo
Unità in dialogo
Questa mente è quella mente (…) Essere un io
e costituire un tu sono eventi concomitanti
Francisco Varela
La
terza edizione di Chiare fresche et dolci acque, giornata-evento di
fine anno accademico curata da Vittorio Corsini, scultura biennio, e
Marcella Anglani, ultime tendenze delle arti visive, è dedicata al tema
della scultura pubblica. Sono stati invitati tre curatori e ognuno di
loro ha proposto un’artista con cui dialogare: Francesco Tedeschi
dialoga con Alex Corno, Cecilia Guida con Tommaso Tozzi e Matteo
Lucchetti con Anna Scalfi. Tre declinazioni diverse di fare scultura
pubblica, come presenza nello spazio pubblico, come esperienza
collettiva nel web e come scultura sociale. Anche il suono e la luce
oggi possono definirsi materia della scultura, quando non sono essi
stessi scultura, dopo il workshop tenuto a Brera l’artista Tonylight
coordina piccoli interventi sonori performativi degli studenti del
biennio di scultura e propone lui stesso una installazione/performance
sonoro luminosa, photonoise.
Nel
pomeriggio Simone Frangi, direttore artistico di Viafarini e
co-curatore di DOCVA - Documentation Center of Visual Arts (Fabbrica del
Vapore, Milano) presenta Academy Awards un progetto che ha l’obiettivo
di facilitare lo scambio tra gli studenti provenienti dall’Accademia di
Brera, l’accademia Carrara di Bergamo e del NABA.
L’incontro
è realizzato in stretta collaborazione con gli studenti che si
occuperanno di creare un ambiente adatto al dialogo (biennio di
scultura), e di curare la comunicazione della giornata (biennio di
comunicazione e organizzazione per l’arte contemporanea). La serata si
conclude con un piccolo rinfresco e musica dal vivo.
Programma
Ore 15.30
Matteo Lucchetti e Anna Scalfi Eghenter
Scolpire le regole
Anna
Scalfi Eghenter usa la pratica artistica come uno strumento per
intervenire nel laboratorio del reale. La formazione sociologica orienta
la sua ricerca verso una sperimentazione organizzativa che incrocia le
regole del campo con i confini dell’agire concesso. Artista
indipendente, include nel lavoro l’intero processo di costruzione,
rapportandosi al territorio, alla produzione e alle istituzioni come
elementi costitutivi del progetto stesso. In "Scolpire le regole"
l'artista, in dialogo con il curatore Matteo Lucchetti, ripercorrerà
alcuni progetti della sua produzione artistica, avendo come punto di
partenza il "tradimento" delle "Regole d'Arte" di Luciano Fabro, suo
insegnante negli anni di Brera.
ore 16.30
Tony Light presenta il workshop Do it yourself
ore 17.00
Cecilia Guida e Tommaso Tozzi
EduEDA: la scultura come esperienza collettiva
Cecilia
Guida e Tommaso Tozzi dialogano sul progetto EduEDA - The EDUcational
Encyclopedia of Digital Arts, focalizzando gli aspetti caratteristici di
questo network internazionale per la valorizzazione e la diffusione
delle arti digitali, tra i quali: la formazione di una comunità
creativa, la sperimentazione di un'idea diversa di cultura da
monumento-tradizione a circuito comunicativo-esperienza, la pratica
interattiva per la produzione collettiva di conoscenza come opera
d'arte, ecc.
http://www.edueda.net/
http://www.edueda.net/
ore 18.00
Simone Frangi presenta Academy Award
ore 18.30
Francesco Tedeschi e Alex Corno
In forma pubblica (e privata). I materiali della scultura
La presenza di alcuni temi che giustificano e riflettono sulla presenza della scultura nello spazio pubblico
Nessun commento:
Posta un commento