In un punto della terra, geometrie di un corpo nello spazio
Museo della Civiltà Rurale di San Vito dei Normanni
Settima combinazione, 6 pietre calcaree ritrovate nelle campagne e riconsegnate alla comunità locale. Museo della Civiltà Rurale di San Vito dei Normanni |
Casa di via Rossini 3
Reminder enea, 600 m di nastro adesivo segnano l'orizzonte visivo, Casa di via Rossini 3 - spazio Offbrera, Giuseppe De Siati Milano 2015 |
Ombre di un corpo luce in un campo visivo, segnatura dell'asse Est-ovest, Casa di via Rossini 3, courtesy M. Premoli |
Studio MANZONI
![]() |
Orizzonti probabili, nastro isolante, Giuseppe De Siati, ex Studio di Piero Manzoni - Milano, febbraio 2014 |
Colle AEROPAGO
"Senza titolo", spolvero su suolo terroso, Giuseppe De Siati, Colle Aeropago-Atene, agosto 2013 |
Museo di arte contemporanea di Lissone
“O”, una pallina di argilla in un velo di garza grezza di cotone su telaio, 2x0,70x0,40 m, 2013
|
Studio HAYEZ
All'altezza delle mani, un orizzonte, nastro isolante, Giuseppe De Siati, Studio Francesco hayez, Milano 2013 |
Sudari, sanguigna su lenzuolo singolo, Giuseppe De Siati, Studio Francesco Hayez; Milano 2012 |
Mnemosine, particolare, aquerello su rotolo di carta, 2x6 m, Giuseppe De Siati, Milano, dicembre 2011 |
Palazzo della arti BELTRANI
Meridiem, installazione, tulle,16 mq, Giuseppe De Siati, Palazzo Beltrani, Trani, settembre 2011
|
Località CAPOTENDA
Demo, installazione ambientale, malta, tufo e pietra calcarea della locale cava dismessa, h 3 m; Giuseppe De Siati, località Capotenda di Gravina in Puglia, settembre 2011
|
Casa CARBOTTI
Clessidra, acquerello ghiacciato su calce, installazione temporale di 7 giorni, Giuseppe De Siati, settembre 2013, San Vito dei Normanni |
... Spazio..Silenzio..Sospensione.., omaggio all'amico Massimo Fedele, Casa Carbotti, San Vito dei Normanni (Brindisi), 12 Agosto 2012.
foto: Giuseppe Moccia.
SolidArte
2009
Nessun commento:
Posta un commento